(In otto brevi atti)
DESCRIZIONE
E se i protagonisti della Storia potessero finalmente dire la loro? In questo sorprendente viaggio teatrale, otto figure iconiche del passato – da Gutenberg a Churchill, da Shakespeare a Volta – salgono sul palcoscenico per raccontare la verità dal loro punto di vista. Con voce viva, tagliente e spesso ironica, mettono in discussione i miti, svelano contraddizioni, e ci costringono a guardare il passato con occhi nuovi. La storia rivisitata – La stampa è molto più di una raccolta di atti teatrali: è un atto di coraggio intellettuale. Un testo che diverte, provoca e invita a riflettere sul potere della parola, sul ruolo della stampa, e sulle verità che troppo spesso diamo per scontate. Un’opera capace di parlare al presente attraverso le voci del passato, con intelligenza, ironia e un linguaggio teatrale che scuote la coscienza.
AUTORE
Antonio Massimo De Angelis è nato a Potenza il 10 agosto 1967. Dopo il diploma al Liceo Scientifico Galileo Galilei della sua città natale, si trasferisce a Milano, dove intraprende un percorso universitario in ambito scientifico presso l’Università Statale degli Studi, laureandosi nel 1992. Da allora ha scelto Milano come città d’adozione, svolgendo la propria attività professionale in ambito sia pubblico che privato. Parallelamente al suo percorso professionale, ha coltivato con costanza e passione l’interesse per il teatro, alimentato dalla ricca offerta culturale milanese. Il contatto diretto con realtà artistiche come il Teatro Franco Parenti, l’Elfo Puccini, il Menotti e il Piccolo Teatro ha contribuito in modo significativo alla sua formazione e visione teatrale. Con uno stile che fonde rigore e creatività, Antonio Massimo De Angelis si distingue per una scrittura attenta, ironica e capace di interrogare il presente attraverso la memoria storica.
Editore:
EPIGRAPHIA EDIZIONI
Pagine:
66
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791257400132