DESCRIZIONE
Un villaggio nato dal mare e dal lavoro. Un luogo dove le giornate si misurano al ritmo delle sirene dei cantieri e le sere si accendono di voci, sogni e primi amori. In quel fazzoletto di costa tra Castellammare e Rovigliano, famiglie arrivate da ogni parte d’Italia costruiscono molto più di case: creano una comunità. Tra giochi d’infanzia, giuramenti d’amicizia e storie d’amore che resistono al tempo e alla distanza, si snoda il racconto di una generazione che ha conosciuto la povertà, la ricostruzione, il coraggio e il cambiamento. Ma anche la perdita. Perché nulla resta com’è: gli stabilimenti chiudono, i compagni partono, il tempo scivola via… e restano i ricordi. Un romanzo profondo e autentico, che celebra la memoria, la solidarietà e l’anima di un’Italia che non c’è più, ma che vive ancora in chi ha saputo ascoltarla.
AUTORE
Giuseppe Riccio è nato a Napoli il 30 luglio 1933. Dopo una lunga carriera nel settore industriale, dove ha ricoperto ruoli di responsabilità come direttore acquisti, direttore industriale e direttore commerciale nel comparto degli elettrodomestici e dei componenti, è oggi in pensione. Appassionato di lettura, storia e delle bellezze del patrimonio italiano, si dedica da anni alla scrittura, con particolare attenzione al racconto della memoria collettiva e delle trasformazioni sociali del Paese. È autore di numerose opere, tra cui Dal ‘33 al ‘93, La valle dei mugnai, L’Italia di ieri, L’Italia di oggi, gli italiani di sempre, Dopo la tempesta del ’43, Vivi per me e Il villaggio Rovigliano. Con Epigraphia ha pubblicato nel 2025 Il tormentato segreto di Caterina, Il sentiero del pianto e del sorriso e Storia del vecchio e del nuovo secolo. Padre di tre figli, continua a raccontare con sensibilità e passione l’Italia vissuta, osservata e amata.
Editore:
EPIGRAPHIA EDIZIONI
Pagine:
94
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791257400026