Saggio sulla libertà nella cultura contemporanea
Saggio interdisciplinare di Rodríguez Luño che analizza la libertà in ogni ambito umano, smascherando gli esiti `liberticidi` della concezione moderna di una «autonomia radicale» che rischia di negare la libertà stessa
DESCRIZIONE
L’intento di questo libro è mettere in luce il valore essenziale della libertà in ogni ambito dell’esistenza umana. La libertà si presenta come un bene unico nella sua irripetibile singolarità, un bene inestimabile per il quale innumerevoli uomini e popoli hanno affrontato — e continuano ad affrontare — ogni rischio pur di difenderla. Lo studio si sviluppa secondo una prospettiva interdisciplinare che intreccia la riflessione filosofica, teologica, giuridico-politica ed ecclesiologica. Tale approccio si rivela necessario perché ogni concezione della libertà umana racchiude, in fondo, una determinata idea della libertà divina, e dunque dell’uomo e di Dio stessi. Inoltre, la libertà si esercita in larga misura entro la vita sociale e politica, e — per chi crede — anche all’interno della comunità ecclesiale. Da qui l’esigenza di un’analisi che includa le dimensioni giuridiche ed ecclesiologiche della libertà. Particolare attenzione è dedicata alla concezione della libertà come autonomia radicale: una forma di autonomia che pretende di assumere un carattere ontologico, considerando il fondo della realtà come pura e semplice volontà. È una visione largamente diffusa, forse il cuore stesso della modernità filosofica, ma che, in modo paradossale, può condurre a esiti profondamente liberticidi.
AUTORE
Ángel Rodríguez Luño è professore emerito di Teologia Morale Fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce. Dal 1993 fino al 2025 è stato consultore del Dicastero per la Dottrina della Fede ed è membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita. È autore di numerose pubblicazioni in varie lingue, tra cui: K. Marx – F. Engels: Miseria della Filosofia e Manifesto del Partito Comunista (1978, in collaborazione con T. Alvira), I. Kant, Fundamentación de la metafísica de las costumbres (1977), La fecondazione “in vitro”: aspetti etici e morali (1985, in collaborazione con R. López Mondejar), La scelta etica (1988), “Cittadini degni del Vangelo” (Fil 1, 27). Saggi di etica politica (2005), Scelti in Cristo per essere santi. III: Morale speciale (II edizione 2008), Stato e libertà. Un’introduzione all’etica politica (2022), Scelti in Cristo per essere santi. I: Morale fondamentale (IV edizione 2023, in collaborazione con E. Colom e A. Bellocq), Etica. Corso di Filosofia Morale (II edizione 2025, in collaborazione con A. Bellocq).
DESTINATARI
Per accademici e studenti di Etica Fondamentale, Teologia Morale, Filosofia Politica e Giurisprudenza, oltre che per il clero e i membri di istituzioni ecclesiali (come la Pontificia Accademia per la Vita) che studiano il dibattito sulla libertà e l`autonomia nella modernità.
Editore:
SANTA CROCE EDIZIONI
Pagine:
178
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791254824641