Registrati
Accedi
HOME
Azienda
Editori
Autori
Generi
Novità
Oggettistica
Blog
Contatti
 
Per ricerche esatte racchiudere il testo tra apici (es. "titolo esatto")
TROVA
 
 
Librerie ed editori
al centro
 
Ibant Magi Qua Uenerant
 
Adesso Carlo Giuseppe
 
La ricezione di Sedulio nella processione quotidiana presso la Basilica della Natività in Betlemme
Un viaggio avvincente lungo sei secoli che svela i segreti di una processione quotidiana a Betlemme, dal poeta Sedulio a Virgilio e Lutero.

DESCRIZIONE
Dal 1384 i Francescani di Terra Santa, custodi della Basilica della Natività in Betlemme, realizzano e conducono una processione – scandita da soste, canti e preghiere – che ha il suo fulcro nella venerazione della santa Grotta, ove Cristo nacque da Maria Vergine. In una delle tappe principali della processione (col tempo divenuta quotidiana) si cantano le parole di un inno composto dal poeta cristiano Sedulio, vissuto nel V sec. Partendo da tali presupposti, l’autore si interroga sui motivi che abbiano spinto i Figli di san Francesco ad adottare le parole di tale antico e ignoto poeta all’interno dell’ordo. Nei tre capitoli che lo compongono, lo studio si sofferma dapprima su Sedulio. Ne tratteggia l’identità storica e ne analizza la produzione poetica, dalla quale emerge una solida ortodossia nicena, che ha meritato a Sedulio l’elogio di «evangelista del verso», «poeta verax» e «scrittore cattolico». Il secondo capitolo ricostruisce in sei tappe le intricate vicende storiche che hanno caratterizzato l’arrivo e la permanenza dei Francescani in Betlemme, influenzando così il percorso della processione votiva e plasmandone l’ordo. Il terzo capitolo è dedicato all’inno seduliano A solis ortus cardine, da cui i Francescani hanno tratto le parole ancor oggi cantate quotidianamente presso l’altare dei Magi, una delle tre tappe eminenti – e per questo vincolate dallo Statu quo – all’interno della santa Grotta della Natività. Ne è conseguito un viaggio affascinante, che si snoda lungo un arco cronologico di oltre sei secoli. Uno scavo accurato, ricco di scoperte e colpi di scena. Da Virgilio a Lutero; dalla pietas alla dulcedo; dalle Crociate ai giorni nostri: questo e molto altro è rintracciabile nei versi di Sedulio, confluiti in quel «sismografo» che è la processione quotidiana a Betlemme. Storia e teologia – come pure letteratura e filologia – armonicamente intrecciate, rendono il testo chiaro nelle premesse, solido nelle argomentazioni e convincente nelle conclusioni.

LA COLLANA «QUADERNI DI STORIA DELLA CHIESA» (QSC) vuole essere un’occasione di dialogo fra studiosi e istituzioni. Promuove contributi che favoriscano una sincera sensibilità culturale per la storia ed avviare ad una comprensione del presente attraverso le esperienze e gli eventi del passato di cui l’uomo è stato nelle varie epoche protagonista.

AUTORE
Carlo Giuseppe Adesso, sacerdote dal 2005. Ha studiato a Roma e Bologna. Ha collaborato con la Nunziatura Apostolica in Italia. È stato direttore caritas della Diocesi di San Marino-Montefeltro e Arciprete della Cattedrale di San Leo. Ha effettuato un’esperienza triennale presso la Custodia di Terra Santa, dove ha insegnato omiletica e lingua/cultura italiana. Ha conseguito il Dottorato di ricerca presso la Pontificia Università della Santa Croce in Roma. Insegna Storia della Chiesa medievale, moderna e contemporanea presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Rimini e Forlì. Invitato per un corso alla Pontificia Università della Santa Croce (dipartimento di Storia della Chiesa). Conduce su Radio Maria il programma: Florilegio di papi: storia del nostro album di famiglia. Ha pubblicato per Tab: Excerpta di Storia della Chiesa (2022); Pio VII. «Non debemus, non possumus, non volumus» (2024); e per Solfanelli: Omelie sul Natale e sull’Anticristo (2021); Omelie sulla Passione nella Terra del Signore (2024).
Editore:
SANTA CROCE EDIZIONI
 
Pagine:
526
 
Pubblicazione:
2025
 
ISBN:
9791254824368
 
€50,00
 
 
 
Novità
Vedi tutte le novità »
 
 
di Figlie Del Divino Zelo
 
Calendario Liturgico Vocazionale 2026
Editore: EDITRICE FIGLIE DIVINO ZELO
€2,00
di Toso Mario
 
Gioia E Speranza
Editore: EDIZIONI DELLE GRAZIE
€18,00
di Liberti Antonio
 
Diario Di Una Bambina
Editore: IOD EDIZIONI
€15,00
 
 
I più letti
Vedi tutti i più letti »
 
 
 
Calendario Di Frate Indovino 2025
Editore: FRATE INDOVINO EDIZIONI
€5,00
di Papa Francesco
 
Dilexit Nos Lettera Enciclica
Editore: LIBR. EDITRICE VATICANA
€3,50
 
Calendario Di Frate Indovino 2026 Edizione Straordinaria
Editore: FRATE INDOVINO EDIZIONI
€5,00
 
 
Post dal blog
Vai al blog »
 
6°CICLO NOVITA' 2025 (ott.-nov.) completo
07/09/2025
 
TUTTE LE NOVITA' del 6°CICLO PROMOZIONALE 2025 in uscita nei prossimi mesi 2025, promosse e distribuite da Byblos Distribuzione. Per le librerie attive è
 
CHIUSURA ESTIVA magazzino Byblos
25/07/2025
 
Monterotondo, 25 luglio 2025 CHIUSURA ESTIVA   Spettabile Libreria, il magazzino Byblos rimarrà chiuso per il periodo estivo dal 
 
5°CICLO NOVITA' 2025 (set-ott) completo
10/07/2025
 
TUTTE LE NOVITA' del 5°CICLO PROMOZIONALE 2025 in uscita fino a luglio 2025, promosse e distribuite da Byblos Distribuzione. Per le librerie attive è
 
Libri dello stesso autore
Castellazzi Vittorio Luigi
Abuso #40;L`#41; Sessuale All`infanzia
€16,00
 
 
 
Castellazzi Vittorio Luigi
Il Test Del Disegno Della Famiglia Vii Edizione V.E.
€35,00
 
 
 
Castellazzi Vittorio Luigi
Modernita’ E Cambio Epocale
€19,00
 
 
 
Castellazzi Vittorio Luigi
Test Di Rorschach Terza Edizione
€26,00
 
 
 
VEDI TUTTI I LIBRI DELLO STESSO AUTORE
 
 
Generi e argomenti
Vedi tutti i più generi »
 
 
Iscrizione alla newsletter
INVIA
Byblos
Azienda
Editori
Autori
Novità
Promozioni
Blog
Servizi/Info
Editoria
Distribuzione
Tempi di spedizione
Metodi di Pagamento
Termini e condizioni
Privacy
Informativa Cookies
Contatti
sede legale:
Via dei Castani,116
00172 Roma (RM)
sede operativa:
Via E.Ramarini,31/33
00015 Monterotondo (RM)
tel. 06 99330936
fax. 06 99335606
e-mail info@byblosdistribuzione.it
© Byblos Group Distribuzione srl — P.IVA 14414911009
Privacy policy