Il libro rivela che la chiave per comprendere e affrontare le sfide del matrimonio cristiano risiede nel riconoscerlo come una celebrazione liturgica che inserisce la coppia nel mistero pasquale, conferendole una missione ecclesiale unica e rendendola "chiesa domestica«.
Prefazione di Manlio Sodi
DESCRIZIONE
«Se si volesse fare una diagnosi della situazione attuale circa il sacramento del matrimonio inserito nel tessuto eccle¬siale, emergerebbero diversi centri di interesse che costituirebbero altrettanti “punti scottanti” propri di questo sacra¬mento. Balzerebbero infatti in primo piano problemi di tipo pastorale, di identità, di significato, ecc., che, a nostro giu¬dizio, rimarrebbero insoluti finché non si comprende cosa significhi “celebrare” il matrimonio cristiano». Forte della convinzione che il metodo liturgico possa dare risposta ai “problemi più scottanti” del matrimonio, D. Achille Maria Triacca iniziava nel 1979 le sue ricerche liturgico-sacramentali sul settimo sacramento. In effetti, la questione fonda¬mentale per comprendere adeguatamente la famiglia cristiana, spesso dimenticata dalla teologia pastorale e da quella sacramentale sistematica, consiste nel domandarsi cosa significhi celebrare il matrimonio cristiano. È nell’evento litur¬gico che la coppia viene inserita nel mistero pasquale di Gesù, configurata in modo permanente secondo tale azione salvifica. Qui essa viene consacrata a una missione ecclesiale specifica, un vero e proprio ministero differenziato e da distinguere da altre forme ministeriali della Chiesa. In sostanza, la famiglia cristiana come chiesa domestica è com¬prensibile solo a partire dalla celebrazione del rito sacramentale che “eucaristizza” gli sposi. È nella sua celebrazione che troviamo il significato propriamente cristiano del Matrimonio.
Questi sono solo alcuni elementi dell’importante contributo di Triacca alla teologia sacramentale e pastorale del matrimonio e della famiglia. Il contenuto di questo volume vorrebbe rispondere, insieme a Triacca, alla domanda sul significato della celebrazione liturgica del Matrimonio cristiano e ricondurre il lettore a orizzonti teologici più ampi di comprensione della realtà matrimoniale, a partire dalla nozione liturgica di sacramento come mistero-azione-vita.
DESTINATARI
teologi, liturgisti, operatori pastorali e coppie di sposi o fidanzati che desiderano approfondire il significato teologico e liturgico del matrimonio cristiano..
AUTORE
Marcelo Fiães è un teologo specializzato in Matrimonio e Famiglia, laico, sposato e padre di due figli. È stato docente di Ecclesiologia e Cristologia presso l’Università dei Padri Gesuiti a Manila, attualmente collabora come professore invitato all’Ateneo Regina Apostolorum.
Editore:
SANTA CROCE EDIZIONI
Pagine:
222
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791254824146