In occasione dell’81esimo anniversario degli eccidi di Monte Sole (noti come strage di MARZABOTTO), un testo su una delle figure di riferimento della comunità Il libro sarà presentato nell’ambito delle commemorazioni ufficiali degli eccidi, a settembre-ottobre
DESCRIZIONE
Valter Cardi è testimone di seconda generazione degli eccidi di Monte Sole. Il libro racconta la sua vita, la scoperta dei fatti tragici della sua famiglia, la scelta dell’impegno civile e di testimonianza, raccolti da Eloisa Betti, storica e ricercatrice presso l’Università di Padova. Cosa significa assumere il peso della memoria, verso le nuove generazioni e nella società? È possibile trasformare il dolore in partecipazione attiva? La scelta di Valter Cardi si inserisce in un mosaico di testimonianze, ancora poco conosciute, per attivare processi di pace e cittadinanza responsabile. Valter Cardi è Presidente del Comitato Regionale Per Le Onoranze Ai Caduti Di Marzabotto
A CURA DI
Eloisa Betti è ricercatrice in Storia contemporanea presso l’Università di Padova, in precedenza è stata docente a contratto presso l’Università di Bologna, Eurias Fellows all’Institute for Human Sciences di Vienna, Visiting Fellow alla School of Advanced Study della University of London. È autrice di tre monografie, tra cui Precari e precarie: una storia dell’Italia repubblicana (Carocci, 2019), tradotto in lingua inglese per CEU Press, di Monte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista (Carocci 2024). È responsabile scientifica dal 2020 dell’Archivio del Comitato per le onoranze ai Caduti di Marzabotto - Centro di documentazione per lo studio delle stragi nazifasciste e delle rappresaglie di guerra, per il quale ha diretto progetti di inventariazione, riordino, digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio documentale, fotografico e audiovisivo.
Editore:
ZIKKARON EDIZIONI
Pagine:
208
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788899720490