Analisi dell`opera del poeta Franco Costabile
«Consiglio vivamente la lettura di questo volume a quanti vogliano approfondire e proseguire gli studi su Franco Costabile, poeta scomparso prematuramente e ingiustamente dimenticato la cui figura da troppo tempo attendeva di essere adeguatamente rivalutata.» Mirella Marotta Peramos
DESCRIZIONE
«L’obiettivo principale di questa monografia è rileggere criticamente l`opera di Franco Costabile (1924-1965). Nonostante egli fosse stimato da alcuni tra i maggiori poeti, scrittori e intellettuali dell’epoca, la sua figura e la sua poesia erano state finora poco investigate in ambito scientifico-accademico. La notevole attività di ricerca condotta in archivi e biblioteche ha consentito a Bongiovanni di rintracciare materiale documentale di grande valore, tra cui poesie, lettere, e altri testi del poeta sconosciuti o inediti. Ciò ha permesso di arricchire il profilo biografico di Costabile ricostruendo alcuni legami con importanti autori e attestando così la sua presenza all’interno del panorama letterario nazionale. Inoltre, tali rinvenimenti hanno anche contribuito a definire con maggiore chiarezza i contesti in cui le sue opere vennero pubblicate e a mettere a fuoco gli aspetti della sua poetica e le sue diverse fasi stilistiche. Dall’analisi effettuata da Bongiovanni emerge, infatti, un Costabile sperimentale che, pur non rinunciando a una forte adesione alla realtà, riesce a giungere efficacemente alla perdita di centralità del soggetto lirico» (Mirella Marotta Peramos).
AUTORE
PASQUALINO BONGIOVANNI è nato nel 1971. Si è laureato in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Estudios Literarios presso la Facoltà di Filologia dell’Università Complutense di Madrid e ha ottenuto il diploma in chitarra classica al Conservatorio ‘U. Giordano’ di Foggia. È docente di Materie Letterarie nella Scuola secondaria di secondo grado. Ha collaborato con l’Enciclopedia Treccani alla redazione del Dizionario Biografico Degli Italiani. In ambito poetico ha pubblicato la raccolta dal titolo A sud delle cose (2006). L’opera, che vanta la presentazione di Mario Rigoni Stern (1921-2008), è stata tradotta in spagnolo e in inglese ed è uscita in edizione bilingue in Argentina (2012) e in Canada (2013). Ha partecipato a vari convegni e ha pubblicato articoli e saggi di carattere letterario e musicale. Ha curato l’edizione di diversi volumi relativi a poeti e scrittori italiani e stranieri.
DESTINATARI
Studiosi e appassionati di letteratura. Docenti, ricercatori e studenti universitari.
Editore:
LEBEG
Pagine:
632
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788899599317