Benedetto Xvi (J. Ratzinger)
DESCRIZIONE
Il libro è un dono di buona lettura che accompagna gradualmente alla comprensione del significato autentico dell’Avvento e del Natale per il cristiano di ogni tempo. La prima parte pone domande: che cos’è l’Avvento? qual’è il suo significato originario? Il papa emerito Benedetto XVI pone connotazioni chiare e precise sulla tematica: la speranza, l’attesa, la gioia. Puntualizza fortemente la simbologia della luce che illumina tutto e vince ogni tenebra indicando la giusta strada da percorrere e la disponibilità di ogni cuore ad accogliere il giusto giudice che sta per venire. La seconda parte introduce l’esplicito riferimento alla stalla che indica proprio l’ubicazione iniziale di Dio tra gli uomini, il luogo storico dove Dio stesso inizia a riscattare l’intera umanità ed operare la salvezza di ogni uomo da tempi annunciata dai profeti. Senza alcun dubbio l’attività di Dio si snoda nella storia millenaria dell’uomo dell’uomo come un Re potente che agisce con giustizia. È sorprendente il valore delle fasce che avvolgono un bambino neonato ed indifeso in una mangiatoia. È segno efficace per esprimere l’abbassarsi di Dio nel congiungimento del divino con l’umano. Tutto questo viene costantemente ed esplicitamente confermato nell’utilizzo dei testi del papa emerito ed amato da tutti.
L’AUTORE
Benedetto XVI, in latino: Benedictus PP. XVI, in tedesco: Benedikt XVI., nato Joseph Aloisius Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927), è papa emerito della Chiesa cattolica. È stato il 265º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, il settimo sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d`Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013.[1] Stimato teologo, è stato anche il settimo pontefice tedesco nella storia della Chiesa cattolica.
Editore:
ELLEPI EDIZIONI
Genere:
Natale
Pagine:
126
Pubblicazione:
2020
ISBN:
9788894557503