Il secondo libro più letto della cristianità dopo la Bibbia, finalmente spiegato per il lettore contemporaneo: credente, laico o di altre fedi.
DESCRIZIONE
L’Imitazione di Cristo è un pilastro della spiritualità occidentale dal Medioevo a oggi, eppure molti lo conoscono poco. Questo saggio lo rende accessibile al lettore moderno, commentando i brani più significativi e intrecciandoli con testimonianze che spaziano dalle Scritture a T.S. Eliot, da Bernardo di Chiaravalle a Etty Hillesum.
La mimesi del titolo diventa sequela Christi: l`invito a seguire da vicino le orme di Gesù. Ma il libro non si rivolge solo ai credenti: offre a tutti i lettori – credenti, laici, appartenenti ad altre fedi – uno strumento spirituale per affrontare finitezza, materialità e tracotanza umana con luce e amore autentico.
AUTORE
FRANCESCO ROAT saggista e critico letterario trentino, già insegnante e consulente editoriale, scrive da decenni su quotidiani e riviste. Tra le sue pubblicazioni: Lacrimae rerum, Senza più io né mio (mistica di Margherita Porete), Nulla volere, sapere, avere (Meister Eckhart). Specialista di spiritualità e mistica medievale per Graphe.it edizioni ha curato l’edizione del De beata vita di sant’Agostino.
DESTINATARI
Per credenti, laici interessati a testi spirituali, studiosi di
mistica e chi cerca vie di crescita interiore
Editore:
GRAPHE.IT EDIZIONI
Pagine:
152
Pubblicazione:
2026
ISBN:
9788893722704