Gli ultimi anni di Francesco d’Assisi
Una nuova analisi sugli ultimi anni di Francesco d’Assisi svela come la sofferenza divenne il «Canto all’amore di Dio» che ci insegna ad accogliere «sorella morte»
DESCRIZIONE
I momenti finali di una vita, di ogni vita, sono preziosi per comprenderne il significato. Ma nel caso di Francesco è come se i momenti finali, quelli del trapasso, siano stati preparati per diversi mesi, anzi anni. Furono anni di sofferenze: Francesco era malato e divenne via via sempre più debole; eppure sono anche gli anni in cui il povero di Assisi realizzò grandi e importanti novità, a cominciare dalle sue lettere, per terminare con il Cantico di frate Sole.
In queste pagine si è cercato di seguire lo sviluppo degli avvenimenti degli ultimi anni di Francesco per provare a capire come tutta la sua vita, seppure in mezzo alla sofferenza, sia diventata un canto di lode al Signore. Solo così si potrà tentare di capire come Francesco abbia potuto arrivare a chiamare sorella anche la morte.
AUTORE
Marco Bartoli. Professore associato di Storia medievale presso la LUMSA di Roma, discepolo di Raoul Manselli, è specialista in storia degli ultimi secoli del medioevo occidentale, con un particolare interesse intorno a Chiara e a Francesco d’Assisi.
Editore:
BIBLIOTECA FRANCESCANA EDIZ.
Pagine:
96
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788879624886