Riscoperta francescana della pace
Il pensiero francescano contro la violenza del linguaggio. Una filosofia che fonda la pace sul sapere inteso come dono e servizio, non come potere.
DESCRIZIONE
«Disarmare le parole» è un compito suggestivo che rinvia al nucleo del pensare francescano, che contesta il primato dell’io con la sua inclinazione al predominio e alla violenza.
All’origine sta la concezione dell’essere come dono, grazie a cui guardare ciò che esiste con occhio ammirato e grato. Allora le parole sorgono disarmate, perché nascono dalla riconoscenza.
Contro la figura dell’esploratore della realtà che diventa padrone del mondo in forza di un sapere inteso come potere, il pensiero francescano riconosce come essenziale non la ragione armata, ma la volontà, volontà di libertà.
Anche il sapere, quindi, non può essere visto come una forma di potere, ma piuttosto come servizio da rendere alla comunità.
AUTORE
ORLANDO TODISCO è un frate minore conventuale, docente di filosofia al Seraphicum di Roma. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni che testimoniano la sua indagine rivolta a due ambiti privilegiati: la metafisica medioevale e l’umanesimo critico della filosofia contemporanea.
DESTINATARI
Saggio fondamentale per filosofi, teologi e studiosi francescani che cercano un modello per la pace. Analizza come la visione francescana, basata sull`essere come dono, possa disarmare le parole e trasformare il sapere da forma di potere a servizio della comunità.
Editore:
BIBLIOTECA FRANCESCANA EDIZ.
Pagine:
312
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788879624879