Francesco d`Assisi e l`ecologia:
il famoso studioso Jacques Dalarun smaschera i malintesi e, attraverso le fonti autentiche, svela il vero legame del Santo con il `coro delle creature`
DESCRIZIONE
Tre tappe:
1967 (l’articolo di Lynn White sulle radici della crisi ecologica),
1979 (Giovanni Paolo II proclama san Francesco patrono dei cultori dell’ecologia)
e 2015 (Enciclica Laudato si’ di papa Francesco).
Tre testi che sono all’origine, a loro volta, di una letteratura infinita, nella quale san Francesco viene rivestito con tutte le migliori qualità ecologiche, finendo per apparire talvolta un idolo, un pretesto o un malinteso.
In questo libro il famoso studioso francese si propone di rispondere a domande semplici intorno a queste tematiche, avendo come unico riferimento le fonti francescane più affidabili.
AUTORE
JACQUES DALARUN. storico francese, membro del prestigioso Institut de France, ha al suo attivo numerose pubblicazioni su diverse figure della storia medievale, soprattutto su Francesco d’Assisi, di cui nel 2015 ha riscoperto una Vita sino ad allora sconosciuta.
Le sue ricerche, all’incrocio tra storia sociale e della cultura, filologia e paleografia, gettano spesso nuova luce sulle vicende e sulle personalità che popolano il medioevo.
DESTINATARI
L`analisi essenziale e autorevole di Jacques Dalarun che, partendo dalle tappe storiche (Lynn White, Giovanni Paolo II, Laudato si’), restituisce il vero San Francesco a tutti gli studiosi, i formatori e i lettori interessati alla spiritualità e alla crisi ecologica contemporanea.
Editore:
BIBLIOTECA FRANCESCANA EDIZ.
Pagine:
68
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788879624855