Aa.Vv.
con una conclusione di D. Dozzi, OFM CAP
DESCRIZIONE
Nel settembre del 1224, sul monte della Verna, san Francesco sperimenta in modo singolare la presenza di Dio attraverso la visione di un serafino crocifisso, che lascia nel suo corpo le cinque ferite di Gesù crocifisso.
Negli Atti di questo convegno, tenutosi ottocento anni dopo quell’evento, e che ha aperto l’edizione 2024 del Festival Francescano a Bologna, le stimmate di san Francesco vengono analizzate da differenti punti di vista (storico, iconografico, spirituale…).
Diventa così possibile comprendere meglio il “fatto” dell’impressione delle stimmate all’interno dell’esperienza originaria di san Francesco, e cogliere le molteplici riletture che ne sono state fatte successivamente, nell’Ordine e nella Chiesa, oltre che nella devozione personale di tanti seguaci del Povero di Assisi.
AUTORI
Il libro raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Bologna nel settembre 2024, patrocinato da Festival Francescano, che ha visto gli interventi di noti studiosi:
P. LICCIARDELLO (Università di Bologna),
J. DALARUN (Académie française),
R. GIORGI (Museo Cappuccini, Milano) e
P. DELCORNO (Università Bologna).
Il volume si conclude con un intervento di padre D. DOZZI, ofm cap, Direttore del Festival Francescano.
Editore:
BIBLIOTECA FRANCESCANA EDIZ.
Pagine:
140
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788879624831