Noetica e mistica in Teodorico di Freiberg nel confronto con Tommaso d’Aquino
Testo focalizzato sulla filosofia e teologia medievale: la visione beatifica come crocevia di filosofia e teologia. Un contributo essenziale per l`indagine sulla noetica e la mistica medievale
DESCRIZIONE
La ricerca si presenta come un contribuito all’incontro diretto con i testi di Teodorico di Freiberg, autore che riveste grandissima importanza per l’indagine sulla formazione e lo sviluppo delle tradizioni filosofiche nel Medioevo».
Allo stesso tempo si propone di riportare l’interesse intorno ad una tematica, la visione beatifica, che costituisce in modo eminente un crocevia fecondo di dialogo tra filosofia e teologia, fra le istanze più profonde dell’antropologia e l’ascolto critico del rivelarsi di Dio, oltre che rappresentare l’esito sperato della nostra vicenda esistenziale.
AUTORE
STEFANO ZAMBONI (1974), sacerdote dehoniano, è docente di Teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana, nella Pontificia Università Lateranense.
DESTINATARI
Studio imprescindibile per accademici, teologi e filosofi che intendono approfondire la noetica e la mistica medievale attraverso il rigoroso confronto tra Teodorico di Freiberg e Tommaso d’Aquino sul tema cruciale della Visione Beatifica.
Editore:
BIBLIOTECA FRANCESCANA EDIZ.
Pagine:
212
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788879624824