Il desiderio nell’antropologia di Bonaventura da Bagnoregio
DESCRIZIONE
Il tema del desiderio ha assunto oggi un ruolo importante per la comprensione dell’uomo; ma anche per i pensatori medievali il desiderio costituiva un elemento centrale nella definizione dell’umano, sebbene le categorie utilizzate possano sembrare molto distanti dalle nostre. Questo libro percorre la produzione teologica di Bonaventura da Bagnoregio († 1274) per mostrare il ruolo importante del desiderio nella visione antropologica del dottore serafico. La spiritualità e il pensiero francescani, infatti, sono sin dall’origine orientati a sottolineare il versante affettivo dell`interiorità, cogliendo il desiderio e l’amore come tratti distintivi della nostra natura fatta a immagine e somiglianza del creatore e redentore.
AUTORI
ANDREA GASPARINI, frate minore cappuccino, studioso di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana, si è occupato di pastorale ospedaliera e di accompagnamento di gruppi giovanili. Ha pubblicato diversi titoli divulgativi su bibbia e francescanesimo
Editore:
BIBLIOTECA FRANCESCANA EDIZ.
Pagine:
144
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9788879623988