Alla scoperta della “carità intellettuale” di Padre Pouget, il sacerdote cieco che ha guidato filosofi e accademici del Novecento, offrendo un faro di speranza e verità per l`uomo contemporaneo.
DESCRIZIONE
Padre Guillaume Pouget (1847-1933) è stato un prete della Missione, che pur diventato cieco per oltre trent’anni, ha educato alla fede personaggi di alto livello della cultura francese della prima metà del Novecento, come l’accademico di Francia Jean Guitton, il professore di filosofia e ministro della cultura Jacques Chevalier, il letterato Joseph Malègue, il filosofo e scrittore Emmanuel Mounier e tanti altri. L’impresa intellettuale di padre Pouget può anche oggi, nella confusione delle idee, aiutare a trovare la chiave che apre la porta della verità dell’esistenza, spianando la strada che dischiude la mente sul mistero del Regno dei cieli e la destinazione buona del mondo e dell’uomo. Egli ha esercitato una carità tutta particolare, la carità intellettuale, di cui oggi più che mai c’è bisogno “per rendere ragione della speranza che è in noi” (1 Pt 3, 15).
AUTORE
Padre Erminio Antonello Missionario vincenziano, è nato nel 1944 ad Arluno (Milano). Nei tanti anni di vita sacerdotale ha svolto molteplici ministeri: la predicazione, la formazione dei giovani, l’animazione delle Figlie della Carità e dei Gruppi laicali vincenziani, l’insegnamento della teologia. Già visitatore della ex Provincia CM di Torino, lo è attualmente della nuova Provincia MVI. Da profondo conoscitore del carisma vincenziano, ha curato diverse pubblicazioni, tra cui l’Opera Omnia degli scritti di san Vincenzo de’ Paoli in una nuova versione in italiano. Tali scritti hanno permesso a molti di conoscere e di approfondire meglio il pensiero di san Vincenzo.
DESTINATARI
Questo libro si rivolge a filosofi, teologi, intellettuali e a chiunque cerchi un senso profondo per la propria esistenza.
Editore:
CENTRO LITURGICO VINCENZIANO
Pagine:
96
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788873673583