Aa.Vv.
DESCRIZIONE
Il 20 agosto 1617. Questa fu l’origine della Confraternita delle Dame della Carità, oggi chiamata Gruppi di Volontariato Vincenziano (GVV). Con questa fondazione iniziò quel lento movimento che si espanderà nella vita della Chiesa valorizzando la presenza del mondo femminile soprattutto nell’ambito della carità (E. An-tonello, Vincenzo de’ Paoli, un cuore acce-so di carità, CLV, 2021, 33).
Il libro è suddiviso in 4 sezioni principali: storia, identità, spiritualità e preghiere.
SEZIONI
Nella sezione STORIA:
- San Vincenzo de’ Paoli: cenni biografici
- Santa Luisa de Marillac: cenni biografici
- Dalle origini a oggi: storia dei GVV
- Dalle Charités alla carta AIC
Nella sezione IDENTITÀ:
- Regole del Gruppo, regole del servizio
- Vita e centralità del Gruppo
- Atto d’impegno
- Diritti e doveri delle ODV nell’ordinamento giuridico attuale e GVV
- I ruoli del servizio e l’organigramma dei GVV
Nella sezione SPIRITUALITÀ:
- Le 5 virtù vincenziane
- Il cristocentrismo vincenziano
- Spiritualità vincenziana
- La vera religione è tra i poveri
- Il carisma vincenziano
- La visita a domicilio
Nella sezione PREGHIERE:
- Preghiera ispirata al “Piccolo Metodo” di San Vincenzo de’ Paoli
- Prima visita al povero
- Dopo la visita
- Prima della riunione
- Dopo la riunione
- Prima delle elezioni del direttivo di un gruppo
Editore:
CENTRO LITURGICO VINCENZIANO
Pagine:
2028
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788873673545