Aa.Vv.
popolo di Dio e Ars Celebrandi
DESCRIZIONE
Nazionale tenutasi a Modena, dal 26 al 29 agosto 2024.
La presente pubblicazione vuole far risuonare, sulla realtà ecclesiale della Chiesa italiana, ciò che si è vissuto a Modena dal 26 al 29 agosto 2024 e intende risvegliare la memoria sulla funzione pro-pria della liturgia che, accompagnando e fecondando la vita di ogni battezzato, fa vivere ai credenti, pregando, il Mistero della Salvezza e introdurli in esso.
La liturgia è un`azione sacra attraverso la qua-le, nella Chiesa e mediante la Chiesa, viene esercitata e continuata l`opera sacerdotale di Cristo mediante la glorificazione di Dio e la santificazione degli uomini (cf. SC 7). È la preghiera per eccellenza, preghiera di Cristo e del suo corpo che è la Chiesa. Il rapporto inscindibile tra questi due aspetti mette in evidenza come la liturgia sia la massima espressione della preghiera della Chiesa: atto fon-dativo e fondamentale dell`incontro tra il Signore e il suo popolo.
È stata questa la tematica sulla quale ci si è soffermati, collocandosi in sintonia con le indica-zioni di papa Francesco e della chiesa locale ospitante che, in preparazione al Giubileo, hanno chiesto con forza alla Chiesa tutta di riflettere sulla centralità della preghiera e sull`ars celebrandi.
AUTORI
– Introduzione di Mauro Dibenedetto
– Gianmarco Busca
– Ermes Ronchi
– Angelo Lameri
– Giuseppe Midili
– Pietro Angelo Muroni
– Rino Fisichella
– Valentina Angelucci
– Marco Riso
– Fabio Massimillo
DESTINATARI
Oltre che ai sacerdoti, le relazioni sono destinate a tutti gli operatori pastorali, non solo nell’ambito diocesano ma anche parrocchiale, ai movimenti, associazioni, suore, ecc.
Editore:
CENTRO LITURGICO VINCENZIANO
Pagine:
190
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788873673477