La Concelebrazione Eucaristica N.E.
Storia. Questioni teologiche. Rito
Dalla storia al rito attuale: lo studio definitivo sulla concelebrazione eucaristica che risponde ai dubbi di sacerdoti e laici con un`analisi diretta delle fonti originali.
DESCRIZIONE
Il modo di concepire l’intervento dei concelebranti nella concelebrazione eucaristica è stato oggetto di discussione durante la storia, ha avuto un influsso determinante sulla stesura dell’attuale rito della concelebrazione nella chiesa di rito Romano, e an cora oggi suscita non pochi interrogativi nella mente sia dei sacerdoti che dei laici che fanno parte delle assemblee liturgiche, all’interno delle quali più presbiteri o vescovi adempiono funzioni specificamente sacerdotali. Per aprire delle strade verso una presa di posizione nei confronti di questi interrogativi, il presente studio si impegna a esporre, dettagliatamente, la storia della concelebrazione eucaristica in Occidente. La ricerca è condotta secondo un metodo indirizzato a un contatto diretto con le fonti patristiche, liturgiche, magisteriali e canoniche tenendo conto della mentalità di ciascun’epoca per evitare di giudicare la storia partendo da acquisizioni teologiche più recenti. Si citano le fonti in lingua originale con la rispettiva traduzione, affinché il lettore possa farsi un’idea sia del genere delle fonti sia della loro interpretazione e, così, seguire meglio gli elementi presentati e le ipotesi di ricerca che vengono proposte.
AUTORE
Markus Tymister: Presbitero dell’arcidiocesi di Amburgo (Germania). Collabora alla formazione liturgica dei candidati al diaconato permanente e al presbiterato ed è presidente della commissione liturgica diocesana. Dottore in liturgia, è professore ordinario di Storia e Celebrazione dei Sacramenti presso il Pontificio Istituto Liturgico del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. Inoltre è direttore scientifico della rivista Ecclesia orans e membro del consiglio di redazione di Ephemerides Liturgicae.
DESTINATARI
Studio di riferimento per il clero, i liturgisti, i teologi e gli studenti universitari che cercano risposte rigorose sulle radici storiche, teologiche e canoniche della concelebrazione eucaristica.
Editore:
CENTRO LITURGICO VINCENZIANO
Genere:
Sussidio Liturgico
Pagine:
330
Pubblicazione:
2018
ISBN:
9788873672425