Le traduzioni sono sempre state uno dei canali privilegiati attraverso cui idee e riflessioni, maturate in una specifica realtà, sono state diffuse oltre il loro contesto originario. In molti casi, ciò che si realizza è un’operazione inter e transculturale, che supera la semplice trasposizione linguistica, come quelle che riguarda il Maiorchino nelle pagine che seguono. […] Le Edizioni Antonianum e il Centro Italiano di Lullismo hanno, pertanto, aderito a un progetto di ampia portata finalizzato alla comprensione di un Autore e di un opera importanti per la teologia. Tradurre un testo imprescindibile e innovativo per lo studio di Raimondo Lullo, quale l’Enchiridion Theologicum Lullianum, vuol dire offrire al lettore un contatto diretto con le fonti in traduzione italiana del testo originale latino o catalano riportato a fronte (dalla Prefazione).
DESCRIZIONE
L’Enchiridion Theologicum Lullianum è una raccolta di 150 testi che si pone come una summa del pensiero teologico e filosofico di Raimondo Lullo, forma italianizzata di Ramon Llull (1232-1316). La ricerca scientifica su Raimondo Lullo ha reso possibile l’identificazione della predicazione agli infedeli non solo come un proposito determinante della sua attività, ma anche come una condizione epistemologica del pensiero che lo caratterizza e che lo porta a una riflessione teologica sistematica e comprensiva, plurale e diversificata, originale e disseminata in numerose opere. Questi sono alcuni dei tratti che permettono di definire lo stile distintivo della peculiare teologia di Raimondo Lullo nel complesso della teologia del Medioevo, situandolo a fianco ai grandi teologi cristiani suoi contemporanei: Bonaventura da Bagnoregio (1221-1274) e Tommaso d’Aquino (1225-1274). A quelle finalità Lullo adegua tanto il linguaggio quanto il genere letterario e la forma stilistica. La selezione dei testi è stata realizzata da Jordi Gayà i Estelrich che, per seguire in maniera esaustiva l’evoluzione di ogni tematica, ha proceduto con puntuali riferimenti incrociati ai numerosi scritti di Lullo e privilegiato opere di diversi generi letterari per presentare uno stesso tema. I testi sono riprodotti nella lingua originale (latino o catalano) con la traduzione in italiano a fronte, curata da Simone Sari e da Letizia Staccioli, specialisti riconosciuti dell’opera dell’Autore. Il contatto diretto con le fonti permetterà al lettore di conoscere l’autentico pensiero teologico di Raimondo Lullo, una delle figure più emblematiche della storia della cultura catalana e europea.
CURATORE
Jordi Gayà Estelrich (Sant Joan, Mallorca 1948) è un sacerdote e un ricercatore su Ramon Llull. È professore di Teologia del Centre d’Estudis Teològics di Mallorca. Ha conseguito il dottorato in Teologia presso l’Università di Friburgo nel 1975. È stato il primo segretario dell’Institut d’Estudis Baleàrics. Ha realizzato diverse edizioni critiche e importanti studi dell’opera di Ramon Llull.
Editore:
EDIZIONI ANTONIANUM
Pagine:
991
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788872571330