Fonti geostoriche per la conoscenza del territorio e
per la sua valorizzazione
Un viaggio nel cuore del Lazio tra natura, storia e futuro, per riscoprire un territorio e la sua identità
DESCRIZIONE
Il volume analizza la valle del fiume Amaseno con un approccio geostorico e sistemico, evidenziando l`evoluzione del paesaggio e le relazioni tra ambiente e società. Situata tra Latina e Frosinone, la valle è un territorio complesso e variegato, con una storia di lunga durata che va dal Latium preromano all`età contemporanea. Lo studio integra fonti storiche, cartografiche e pratiche partecipative, coinvolgendo le comunità locali in un percorso di conoscenza e valorizzazione. L`area, oggi colpita da spopolamento e fragilità socioeconomiche, possiede un forte potenziale culturale e ambientale. La ricerca promuove strategie di sviluppo sostenibile basate su cammini lenti, itinerari culturali e turismo responsabile. Attraverso l`uso di GIS e un geoportale culturale, i dati raccolti diventano strumenti di lettura, gestione e rigenerazione territoriale. Il lavoro intende rafforzare l`identità locale e stimolare una governance partecipata, offrendo modelli replicabili in altri contesti marginali.
AUTRICE
Sara Carallo è ricercatrice in Geografia presso l`Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Geografia Umana e Laboratorio di GIS e beni culturali. Da anni si occupa di processi di sviluppo locale orientati alla rigenerazione dei territori delle aree interne e alla promozione di forme partecipative di territorialità attiva, attraverso il coinvolgimento diretto delle comunità locali. In particolare, ha approfondito la progettazione di modelli partecipativi di governance territoriale basata sulla cura e sul presidio dei luoghi, considerazioni condizioni fondamentali per la valorizzazione ecoturistica e per la prevenzione del rischio ambientale.
In questo ambito, ha ideato e contribuito alla realizzazione del “Cammino della Regina Camilla”, un itinerario di 185 km nel Lazio meridionale, sviluppato in collaborazione con gli attori locali della Valle dell`Amaseno e con l`associazione “A piedi liberi”. Il progetto mira a recuperare antiche vie di collegamento utilizzate per secoli da pastori transumanti, pellegrini e viandanti, promuovendo il patrimonio geografico attraverso pratiche di mobilità dolce e sostenibile. Al di là della dimensione turistica, il cammino si propone come strumento per attivare processi di consapevolezza locale, rafforzare il legame tra abitanti e territorio e valorizzare i saperi e le memorie delle comunità.
È impegnata inoltre nel progetto “Rete regionale dei tratturi della Transumanza” avviato nel 2021 dalla Società Geografica Italiana.
Editore:
IF PRESS SRL
Pagine:
198
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788867884094