Bcc Vicentino Pojama Maggiore. Banca Di Relazione Da 130 Anni
Aa.Vv.
1895-2025
“La costituzione della Cassa Rurale di Prestiti venne accolta, dalla popolazione, come uno strumento di riscatto, l’unico in grado di consentire un accesso al credito diretto e trasparente”. dalla prefazione di Augusto dell’Erba, Presidente di Federcasse - Federazione Italiana BCC - CRA www.ecra.it e-mail ordini@ecra.bcc.it
DESCRIZIONE
Il volume ripercorre la vita della Banca di Credito Cooperativo Vicentino Pojana Maggiore. Una storia che prende il via l’8 maggio del 1895, nei locali della canonica del borgo veneto, quando un manipolo di pionieri, guidati dall’Arciprete don Valentino Tirapelle e da don Giuseppe Pillon (fino al 1912 primo direttore dell’istituto) decidono di fondare la Cassa Rurale di Prestiti. In un tempo di difficoltà e di incertezze politiche ed economiche, da subito la Cassa divenne un punto di riferimento essenziale per i piccoli agricoltori, i fittavoli, i braccianti e gli artigiani. Tre mesi dopo la costituzione i soci erano già 83, dopo un anno 122, oggi sono quasi 4.000. Nel volume, oltre alla genesi della Banca, viene ricostruito il vissuto quotidiano e sono riportati gli episodi e le iniziative a favore di soci e clienti. Nel testo emerge chiaramente come, in questi centotrenta anni, la BCC non ha mai tradito le sue origini e continua a essere una guida essenziale – non solo economica, ma anche sociale e culturale – per tutto il territorio dove opera.
DESTINATARI
Lettori e studiosi interessati ai temi economici, mutualistici, della cooperazione di credito, in particolare nel Vicentino e nel Veneto.
Editore:
ECRA EDIZIONI
Pagine:
208
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788865585795