Emanuele C. Combo (A Cura Di)
Storia economica e sociale di un territorio tra città, campagna e lago, nell’area di BCC del Garda
“Come è stato possibile per la Bassa Bresciana orientale passare da condizioni di precarietà economica post-unitaria alla straordinaria crescita di fine Novecento? Gli autori mostrano il fenomeno che rappresenta il vero collante: il costante sostegno del Credito Cooperativo al tessuto imprenditoriale”. dalla prefazione di Alessandro Azzi, Presidente della Federazione Lombarda delle BCC
DESCRIZIONE
Il volume analizza la storia economica e sociale dell’area allargata del Garda e della pianura orientale bresciana. In particolare, la pubblicazione si concentra sull’espansione vertiginosa di tre settori (manifatturiero delle piccole e medie imprese, agricolo, turistico) che, pur partendo da una situazione di notevole difficoltà, hanno reso questo territorio uno dei più avanzati d’Europa. Uno sviluppo in cui la Banca di Credito Cooperativo del Garda, sin dalle sue origini (fu fondata a Montichiari nel 1895 e, nella sua genesi, ha più Casse nate sul lago di Garda da esperienze specifiche), ha ricoperto un ruolo primario divenendo il partner di riferimento delle aziende che operano in questa zona della Lombardia.
AUTORE (A CURA DI)
Emanuele C. Colombo è professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove è coordinatore, presso la sede di Brescia, della laurea magistrale in Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni - GEOR.
DESTINATARI
Lettori e studiosi interessati ai temi economici, mutualistici, della cooperazione di credito, in particolare nel Bresciano e in Lombardia.
Editore:
ECRA EDIZIONI
Pagine:
232
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788865585733