"Il Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo italiano: ideazione, costruzione, autorizzazione,
abbandono"
Un accurato e rigoroso lavoro di ricerca in cui sono ripercorse le molteplici vicende che portarono prima all’ideazione e poi all’abbandono (passando per la costruzione e l’autorizzazione da parte di Banca d’Italia), del Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo.
CONTENUTO
Avviato nel 2005, il progetto del Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo non giunse mai a compimento. A venti anni di distanza Pietro Cafaro ripercorre la storia di quello che avrebbe dovuto essere l’IPS - Institutional Protection Scheme nazionale del Credito Cooperativo. Nella prima parte sono analizzate le fasi essenziali, dal Convegno nazionale del Cre- dito Cooperativo di Parma del 2005 fino al processo di autoriforma che, dopo un complesso negoziato fra Federcasse, Ministero dell’Economia e Banca d’Italia, portò all’abbandono del modello IPS a favore del Gruppo bancario cooperativo. Nella seconda parte sono raccolte le testimonianze e le riflessioni (anche sull’assetto attuale del Credito Cooperativo) di coloro che guidarono il progetto tra il 2005 e il 2015 e dei protagonisti odierni della mutualità bancaria. Tra questi i presidenti di Federcasse, BCC Banca Iccrea, di Cassa Centrale Banca, della Federazione delle Cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige (e del Raiffeisen IPS).
AUTORE
Pietro Cafaro, già direttore del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea è docen- te di Storia economica e specialista degli aspetti finanziari dell’industrializzazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
DESTINATARI
Studiosi di diritto, finanza, economia e cooperazione, con principale riferimento a quella di credito.
NELLA STESSA COLLANA
Pietro Cafaro, Responsabilità e reputazione, pagg. 368, € 26,00, Isbn 978-88-6558-542-9
Editore:
ECRA EDIZIONI
Pagine:
428
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788865585665