Aa.Vv.
Un’eccellenza italiana fra tradizione e innovazione
Uno straordinario viaggio alla scoperta
dei vini del Bel Paese, che sono
il prodotto di una storia plurimillenaria,
frutto della nostra grande cultura
e dei nostri territori
DESCRIZIONE
Il 44° volume della collana fotografica “Italia della nostra gente” è dedicato a un prodotto che, pur nella notevole varietà di tipologie, unisce tutto il Paese: il vino. Una bevanda antichissima, sinonimo di convivialità, capace di esaltare e accompagnare i piatti della nostra tradizione culinaria e da scegliere con cura per festeggiare le occasioni speciali. Un meraviglioso tour lungo la penisola alla scoperta di luoghi diversissimi fra di loro, così come è diverso il clima dalle Alpi alla Sicilia. Le vigne terrazzate con muretti a secco della Valle d’Aosta e della Valtellina si distinguono profondamente dai più “dolci” e immensi vigneti collinari delle Langhe in Piemonte, della Valpolicella in Veneto, del Chianti in Toscana. Ma altrettanto straordinari sono i vigneti coltivati in Puglia, in Basilicata, in Calabria e in Sicilia: paesaggi unici. Un cammino fra vitigni storici, noti in tutto il mondo, e Doc più recenti come il Pergola nelle Marche o il Cesanese nel Lazio, piccole produzioni salite alla ribalta solo negli ultimi anni. Ma anche un viaggio in bilico fra innovazione e tradizione, tra cantine moderne e antiche, tecnologie all’avanguardia e viticoltori che, nel solco della memoria, pigiano ancora l’uva con i piedi, o enologi che personalizzano le loro bottiglie con etichette dipinte a mano.
AUTORI
Testo di Antonio Polito, giornalita e scrittore, editorialista per il Corriere della Sera. Foto di Luca Merisio, figlio di Pepi – maestro della fotografia e creatore di “Italia della nostra gente”, è cresciuto alla “bottega” del padre –, i suoi servizi sono apparsi su riviste nazionali ed estere.
DESTINATARI
Volume per gli amanti della fotografia, del vino, della natura.
Editore:
ECRA EDIZIONI
Pagine:
192
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788865585641