Come trasformare i rishi in opportunità
“Una generazione cresciuta con la Tv analogica
che ha saputo adattarsi al digitale, tra modem
56k e smartphone, che ha fatto in tempo
a credere nel posto fisso, ma si è ritrovata
a costruire da zero nuovi mestieri [...]
che ha imparato a resistere, a reinventarsi,
a connettere mondi”.
DESCRIZIONE
Un saggio che prende spunto dalla “Generazione Cerniera”, ossia quella dei nati tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80. La generazione più “formata” della storia d’Italia, ma anche la più precaria. Troppo giovani per avere partecipato da protagonisti alla Prima Repubblica, troppo vecchi per essere pienamente dentro la rivoluzione digitale. Nonostante questo, è anche la generazione che più di tutte ha saputo trasformare i rischi in opportunità – tant’è che ha fondato il 45% delle start up italiane, nonostante non abbia potuto accedere a finanziamenti significativi – e che più di tutte può contribuire alla crescita del nostro Paese. Grazie anche alla narrazione di casi reali, Candela spiega come ottenere successo partendo dalle “opportunità”, senza avere paura, ma sapendole riconoscere e sfruttare. Ma le opportunità possono non bastare. Oggi più che mai, conclude l’autore, abbiamo bisogno di un nuovo umanesimo, riportando le relazioni, la cooperazione e l’amore per il prossimo al cuore del nostro modo di vivere e di lavorare.
AUTORE
Antonio Candela, ingegnere edile e imprenditore, da oltre venti anni si occupa di progettazione e gestione di iniziative ad alto impatto sociale, culturale ed economico.
DESTINATARI
Interessati ai temi dello sviluppo professionale, della leadership, dell’innovazione, della cooperazione.
Editore:
ECRA EDIZIONI
Pagine:
172
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788865585610