DESCRIZIONE
Origini e identità del diritto privato comparato, metodologia e finalità ricostruttiva secondo i nuovi orientamenti della comparatistica, vengono approfonditi nella prima parte del Libro. Con riflessione critica sono inizialmente rivisitate le categorie descrittive degli ordinamenti, le fonti di produzione, la tradizione di common law, l’affermazione del civil law. Nella seconda parte si procede al confronto di concetti e regole riguardanti soggettività, capacità, enti, beni giuridici, modelli proprietari, possesso, struttura dell’obbligazione, diversità dei modelli contrattuali, responsabilità di adempimento. Ogni capitolo termina con una breve synopsis in lingua inglese. Quale strumento di approfondimento della materia il Libro esamina gli istituti privatistici, presentandone elementi fondamentali e casi di studio, negli ordinamenti giuridici maggiormente rappresentativi.
AUTRICE
Maria Rita Petrongari dal 1993 è professore alla Pontificia Università Lateranense, dove insegna Diritto privato comparato e Metodologia giuridica; è stata docente di Istituzioni di diritto privato, Diritto civile, Diritto commerciale, Diritto commerciale comparato. Laureata con lode a “La Sapienza” di Roma, vi ha svolto Seminari e progetti di ricerca. Ha espletato funzioni di Magistrato Onorario in ambito penale (1991-94). Con Convenzione di ricerca del Ministero del Lavoro (1992-93) ha realizzato lo Studio sulle Agenzie per l’impiego. Si perfeziona in Bioetica e in Psichiatria aziendale nel 2008 all’Università Cattolica di Roma; partecipa a sessioni di lavoro in Commissioni e vari Istituti; come avvocato ha svolto consulenza e formazione per Casse di Risparmio e altri Centri. Ha pubblicazioni in diritto civile, societario, comparato, del lavoro, previdenziale, familiare e in biodiritto.
Editore:
PONT.UNIVERSITA` LATERANENSE
Pagine:
208
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788846513335