Dubbio, lacrime e speranza cristiana
«Il riso di Sara» è il compagno costante della fede!
DESCRIZIONE
«Chi crede di credere in Dio, senza però passione nel suo cuore, senza angoscia nella sua mente, senza incertezze, senza dubbi e perfino, a volte, senza disperare, crede solo nell’idea di Dio, non in Dio stesso» (Miguel de Unamuno) A volte troviamo insoddisfacenti i libri occidentali di apologetica perché traspirano un tenore razionalista e trionfalista: tutto è semplice e chiaro, non ci sono questioni in sospeso, nulla, nella posizione dell’altro, può essere una seria sfida alla fede. Questo è un libro che, al contrario, pone la coscienza cristiana al cospetto della discordanza tra fede ed esperienza che crea un enorme tensione emotiva. Là dove trova spazio il lamento, un processo spirituale che porta a nuove scoperte sulla relazione che si ha con Dio, sulla presenza del male nel mondo e sulla visione cristiana del futuro. Per l’autore, infatti, lamento e gioia, fede e dubbio, chiarezza e ambiguità, sono binomi inscindibili della vita cristiana. Ci permettono di vedere le “lacrime” di Dio per questo mondo. Mistero e paradosso sono dunque al cuore del vangelo e dovrebbero essere al centro della sua proclamazione.
AUTORE:
Vinoth Ramachandra è uno studioso dello Sri Lanka, con un dottorato in ingegneria nucleare ma con una vita di servizio spesa nella famiglia IFES–GBU dove è stato IFES Senior Leadership Team, specializzandosi in un ministero centrato sui temi del dialogo e dell’impegno sociale. È stato anche coinvolto nel movimento per i Diritti civili del suo paese. Il riso di Sara è il suo primo libro tradotto in italiano.
Editore:
GBU EDIZIONI
Pagine:
200
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788832049909