Guida alle mnemotecniche. Con immagini e testi della storia dell’Arte della Memoria
“FORSE è proprio questo il ‘miracolo’ dell’Arte della Memoria: non solo imparare strategie mnemoniche efficaci che aiutino nello studio e nelle questioni pratiche, ma soprattutto stabilire un nuovo rapporto con la propria memoria o, detto in modo più preciso, stabilire un nuovo rapporto con sé stessi”
DESCRIZIONE
Che cos’è l ‘Arte della Memoria e come le mnemotecniche possono essere applicate per migliorare l’apprendimento, l’efficienza lavorativa e la capacità di fissare e richiamare i ricordi? Questo libro offre una guida chiara e accessibile, basata sull’esperienza dei Laboratori sulla memoria, per esplorare e sviluppare queste strategie antiche e sempre nuove. Il testo presenta un percorso graduale, supportato da illustrazioni, per comprendere e applicare in modo creativo i principi fondamentali dell’Arte della Memoria. Una sezione antologica raccoglie scritti significativi, dall’Antichità all’Epoca moderna, offrendo il contesto storico e teorico. La sezione “Laboratori” propone esercizi mnemonici sperimentati durante i Corsi, fornendo strumenti concreti per la pratica. Un manuale utile per chi desidera approfondire le tecniche di memorizzazione e comprendere il valore inestimabile della propria memoria.
AUTORE
DANIELE VINCI insegna Metodologia della Ricerca e Antropologia Filosofica presso la Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. I suoi studi si muovono nell’ambito del pensiero dialogico e dei suoi principali esponenti (F. Ebner, F. Rosenzweig, M. Buber). Sulla stessa linea, ha approfondito il pensiero di R. Guardini, di cui ha curato gli Scritti di Etica (Opera Omnia IV). È l’autore di Metodologia generale. Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche (2019) e La moneta d’oro. Sul buon uso della memoria propria e altrui nell’omelia e nella predicazione (2024).
Editore:
METIS ACADEMIC PRESS EDIZIONI
Pagine:
296
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788831475419