Il Carteggio Tra Ernesto G. Parodi E Pio Rajna (1886-1922)
Tra filologia romanza e dantismo
Forse è scomparsa la dedizione assoluta di quei professori, filologi e linguisti che si sentivano investiti di una missione di conquista di nuove frontiere della filologia romanza, della glottologia, della dantologia modernamente intesa. Oggi ci restano i loro scritti, da revisionare in certe ipotesi e conclusioni inevitabilmente datate, anche con l’ausilio dei moderni mezzi dell’informatica. Ma il sospetto è che, pur con l’ausilio delle intelligenze artificiali e digitali, rimaniamo nani sulle spalle di quei giganti
DESCRIZIONE
Il carteggio tra due filologi e professori della Scuola del metodo storico, quali furono Pio Rajna maestro e il discepolo Ernesto Giacomo Parodi, è un documento importante e prezioso. Rimettendo insieme le tante missive spedite tra due colleghi si può indugiare sull’insegnamento universitario in Italia a partire dalla nascita del R. Istituto di Studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze, nel dicembre 1859, fino alla sua trasformazione in Università degli Studi nel 1924. Nel carteggio, nei messaggi febbrili, a volte rancorosi e livorosi, ma anche di sincero affetto e stima reciproci, si ritrovano la passione e il lavorio, le speranze e le disillusioni di una generazione di studiosi ed eruditi, dall’aula alla cattedra, intenti alle ricerche d’archivio e di biblioteca, alle trascrizioni diplomatiche e interpretative da antichi manoscritti ‘a penna’ con il proposito nobile di fornire un testo criticamente affidabile e leggibile.
AUTORE
ROSSANO DE LAURENTI IS (Lanciano 1970) ha otte- nuto il dottorato di ricerca in Scienze Bibliografiche a Udine e il dottorato di ricerca in Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne a Siena. Si è occupato di recezione dantesca e di ricerche archivistiche e di biblioteconomia. Tra le sue pubblicazioni, si segnala Guido Biagi e la biblioteconomia in Italia tra XIX e XX secolo (2017).
Editore:
METIS ACADEMIC PRESS EDIZIONI
Pagine:
262
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788831475297