GLI EDIFICI DI CULTO INTITOLATI ALL`ARCANGELO MICHELE
Il culto per Michele, intermediario privilegiato tra gli uomini e l`Eterno, menzionato nella Bibbia insieme a Gabriele e Raffaele, è di origine prettamente orientale. Nel 313 l`imperatore Costantino I, fervente devoto dell`Arcangelo archistrategos dell`esercito Celeste nelle battaglie contro Satana e gli angeli ribelli, gli aveva dedicato il Michaelion, il grandioso santuario già costruito Costantinopoli in onore della dea Vesta.
Il culto per Michele si diffuse rapidamente in età tarda antica dalla Palestina all`Asia Minore, all`Egitto e alla Siria. Nell`età d`oro del regno di Giustiniano la venerazione per Michele e per Gabriele si era propagata dall`Asia Minore in Occidente soprattutto.
In Sardegna il culto per San Michele conobbe una vasta diffusione in età medievale quando furono costruiti e consacrati all`Arcangelo numerose edifici chiesastici talvolta annessi a complessi monastici. Molti di questi edifici sossero in area apparentemente isolate solitarie ma che, in realtà, svolgevano un`importante ruolo di snodo per i pellegrini dell`Angelo e per le greggi in transumanza.
Editore:
METIS ACADEMIC PRESS EDIZIONI
Pagine:
476
Pubblicazione:
2023
ISBN:
9788831475150