Belloni A.
DESCRIZIONE
Se il 24 febbraio 2022 ha segnato l’inizio di una guerra con importanti risvolti economici per l’Europa in generale e per l’Italia in particolare, questo saggio vuole accompagnarci in un percorso per capire il ruolo del nostro Paese. Un’“Italia” già affaticata dal protrarsi di una situazione di crisi della quale l’Autore illustra aspetti e prospettive. Un volume quanto mai attuale in un momento in cui il “Bel Paese” sembra in cerca di una nuova definizione Giorno dopo giorno, la realtà del conflitto in Ucraina, ha iniziato ad incidere non solo economicamente ma anche politicamente sulle nostre vite. Una guerra che necessariamente ha delle cause, le motivazioni geopolitiche che non possono essere ignorate. Per meglio comprendere il ruolo dell’Italia e i motivi per cui questa stia attraversando una crisi così profonda.
AUTORE
Antonio Belloni è nato a Como nel 1946. Specializzatosi a soli 22 anni (due lauree a Torino, Giurisprudenza e Scienze Politiche) in Diritto internazionale e Storia dei Trattati.
Collaborazioni con ISPI e SIOI. Si è qualificato come funzionario del Consiglio d’Europa a Strasburgo, assistente del Segretario Generale Aggiunto del Consiglio d’Europa e del rappresentante parlamentare italiano all’Assemblea dell’UEO. Funzionario della Direzione Centrale del Credito Italiano a Milano. Dal 1981 al 1984 Vice-Direttore Centrale dell’IRI a Roma. Dal 1984 al 1987 Codirettore Centrale per l’Estero del Gruppo IRI- Finsider SpA a Roma, Hong Kong, Pechino, Sidney e Perth.
Dal 1987 come libero professionista e imprenditore a Hong Kong nel settore della consulenza strategica d’impresa, assiste l’industria aerospaziale del gruppo italiano Finmeccanica SpA (ora Leonardo SpA) nello sviluppo degli affari in Cina e anche altre primarie aziende sia cinesi che italiane. In Cina è quindi in rapporti personali diretti con i fondatori degli oggi primari gruppi aziendali cinesi CITIC, EverBright e Poly. Nel 2011, con Piero Ostellino, Giuseppe Rotelli e Guido Roberto Vitale tra i soci fondatori in Italia della Fondazione David Hume.
Editore:
EPIGRAPHIA EDIZIONI
Pagine:
116
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9788831329521