DESCRIZIONE:
In questo mondo teso a farsi e a disfarsi in ogni momento, dove si discute e si dibatte sul significato della parola, dove periodicamente si celebra la morte o la resurrezione della poesia; dove si sperimenta, si ricerca e si tentano (magari senza nessuna convinzione) strade e maniere nuove; in questo mondo dove, per dirla con Spencer si ragiona troppo a velocità, ecco che si leva la voce sommessa di Teresio Antonio Tavani (classe 1940, e questa non è una informazione solo anagrafica, ma riferita ad una certa esperienza vissuta negli anni che sarebbero venuti) a proporci la poesia alla vecchia maniera, la poesia d’una volta. Ecco gli immortali endecasillabi e gli ormai rarissimi ottonari; ecco la ricerca diligente della rima, della bella immagine, della conclusione armoniosa. la commozione davanti alla cappella di San Contardo, la riflessione (magari lievemente scanzonata) di fronte al castello, al volo del gabbiano; ecco la gioia nel vedere i bambini sulla giostra o al loro primo giorno di scuola.
Ma ecco anche il ricordo della guerra, dei luoghi d’incontro e del gioco; ecco gli ampi panorami che l’Oltrepò propone nelle giornate di vento. Sono poesie, queste di Tavani, da leggere in serenità, o disposti ad essa; ogni parola sa di tenerezza; l’impressione, all’ultima pagina, è che il sentimento vero trova sempre modo si esprimersi, e che la sua semplicità è davvero la sua ricchezza. Queste poesie, riportano con allegrezza e con misurata malinconia i ricordi di un tempo passato, ma presentano anche l’atmosfera d’oggi dei nostri luoghi. Un’atmosfera che, grazie anche a queste poesie, vogliamo difendere, perché l’Oltrepò sia e possa restare territorio di sogno
AUTORE:
ANTONIO TERESIO TAVANI Nato a Pavia il 15 aprile 1940. Residente a Stradella. Pensionato della Scuola, già docente per quarant’anni. Benemerito Scuola di Prima Classe con Medaglia d’Oro. Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana. Consigliere, a vari titoli, della Città di Stradella dal 1991 al 2014 nonché cittadino benemerito. Fondatore del Centro-Studi Territoriale a Stradella per la salvaguardia ambientale, civica e sociale. Nel 2000 pubblica con Epigraphia La Trilogia di Acinio, una favola piena di insegnamenti, un chicco d’uva che non riesce a maturare, un “diverso”, un eroe imperfetto, un combattente. Acinio è un supereroe che deve combattere contro i pregiudizi dei “normali”.
Editore:
EPIGRAPHIA EDIZIONI
Pagine:
128
Pubblicazione:
2021
ISBN:
9788831329231