una storia che si racconta
Un viaggio nel cuore della Pro Civitate Christiana: e la visione profetica di Don Giovanni Rossi che, dialogando con la cultura contemporanea, ha segnato il rinnovamento della fede nel Novecento.
DESCRIZIONE
«Le Lettere ai Rocchigiani costituiscono un diario di bordo della navigazione della Pro Civitate Christiana. Scegliendo tra di esse secondo sapienti percorsi tematici e all’interno degli appuntamenti storici della Cittadella, si mette a disposizione dei lettori una chiave per comprendere il cammino di fede di una comunità sotto la guida attenta e responsabilizzante del suo fondatore. [...] Rocca fu uno dei primi strumenti pensati e creati da don Giovanni. [...] E poi la Casa Editrice, L’Osservatorio cristiano con la grande Biblioteca, la Fonoteca, la Galleria d’arte, insieme al Corso di studi di agosto, a quello per i giovani di dicembre e agli appuntamenti teatrali, cinematografici e musicali [...] per annunciare Cristo con gli strumenti messi a disposizione dalla comunicazione contemporanea» (Dalla Prefazione di Mariano Borgognoni). «L’antologia di passi di articoli di don Giovanni Rossi su «La Rocca» edita in questo volume aiuta senz’altro a cogliere, dietro le condizioni dell’occasionalità` degli scritti, la linea di sviluppo di un’iniziativa religiosa intonata alla diffusione dell’esperienza del cristianesimo. [...] Con peculiarità proprie questo percorso si avvicina e per gli aspetti fondamentali coincide largamente con il ministero e l’opera di Angelo Giuseppe Roncalli. [...] Le pagine che seguono sono un piccolo contributo alla comprensione dell’impegno per il rinnovamento della vita religiosa nel corso del Novecento, osservato attraverso la prospettiva di una profonda amicizia sacerdotale» (Dall’Introduzione di Giovanni Vian).
AUTORE
Giovanni Rossi (Parigi 1887 - Assisi 1975), sacerdote milanese, già segretario del cardinale Andrea Carlo Ferrari, arcivescovo di Milano, fonda prima la Compagnia di San Paolo e poi un nuovo centro spirituale ad Assisi, la Pro Civitate Christiana che ha come sede la Cittadella. La nascita dell’Associazione affonda le sue radici nella riscoperta dell’impegno laicale, nel dialogo con le varie componenti della cultura, con chi è lontano o ai margini della vita della Chiesa, con le altre fedi.
DESTINATARI
Lettori interessati alla storia della Chiesa, alla spiritualità del `900, al dialogo fede-cultura e alla missione dei laici: sacerdoti, operatori pastorali, studiosi, laici impegnati.
Editore:
CITTADELLA EDITRICE
Pagine:
346
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788830819894