Analisi delle metafore nei Sal 120-134
esplora il ruolo cruciale delle metafore all`interno del testo biblico, concentrandosi in particolare sui Salmi 120-134, conosciuti anche come "Salmi delle ascensioni".
DESCRIZIONE
Lo studio delle metafore ha ricoperto, a partire dagli anni ottanta del secolo scorso, un ruolo prioritario all’interno della linguistica. Solo più recentemente l’attenzione è stata rivolta alle metafore che si trovano nel testo biblico. Il presente volume, facendo propria la metodologia e la terminologia della linguistica cognitiva, si concentra sul Salterio e in particolare sulle metafore dei Sal 120-134, così detti «delle salite». Nella prima parte dell’opera è offerta per ciascun salmo un’analisi esegetica puntuale, che coniuga l’attenzione al testo ebraico con la valorizzazione delle forme letterarie. Nella seconda parte, lo studio prende in considerazione non più il singolo salmo, ma tutta la raccolta vista come un unico corpus poetico. Procedendo con gradualità, emergono quelle metafore che, smettendo di essere semplicemente figure retoriche e letterarie, diventano strutture portanti del pensiero e della teologia dei quindici salmi.
AUTORE
Maria Diletta Rigoli si è laureata in Filosofia presso l’Università di Firenze e in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, dove ha successivamente conseguito la Licenza in Teologia biblica. Ha discusso la tesi dottorale, sempre in Teologia biblica, nel 2024 presso la Pontificia Università Gregoriana, sotto la guida del prof. Luca Mazzinghi. Attualmente insegna Ebraico biblico e Sacra Scrittura nella Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.
DESTINATARI
Questo libro è rivolto principalmente a studiosi biblici, teologi, esegeti e chiunque sia interessato a un`analisi approfondita delle metafore e della linguistica cognitiva applicata ai Salmi biblici.
Editore:
CITTADELLA EDITRICE
Pagine:
384
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788830819788