Aa.Vv.
Il testo invita a riscoprire il silenzio non come assenza, ma come azione profonda che rivela sé stessi, gli altri e il divino, nutrendo ogni relazione significativa.
DESCRIZIONE
Il silenzio attraversa ogni cosa e testimonia sia l’eccedenza sia la mancanza. Fare silenzio è un rito che interpella il parlare e l’ascoltare, ma anche il pensiero, l’immaginazione e tutto il corpo. Fare silenzio è un’azione che affascina e, al contempo, crea disagio, esperienza ricercata e anche temuta. Il silenzio custodisce le profondità dell’umano e quelle del divino; per questo prendersi cura del silenzio significa occuparsi di tutte le relazioni, con le persone, con la vita, con Dio.
AUTORE
Sandro Carotta è monaco benedettino dell’Abbazia di Praglia (Padova) e coltiva la riflessione a partire dalla Bibbia e dalla letteratura. Tra le sue numerose pubblicazioni, Il silenzio. Voci e volti della Bibbia (2019); «Chi cercate?». Dialoghi sulla ricerca di Dio nel quarto vangelo (2023). Nicoletta Polla-Mattiot è giornalista, insegna Silenzio e Comunicazione all’Università IULM di Milano e ha fondato con Duccio Demetrio l’Accademia del silenzio. Tra le sue pubblicazioni: Pause. Sette oasi di sosta, sull’orizzonte del silenzio (2012); Singolare femminile. Perché le donne devono fare silenzio (2019).
DESTINATARI
Questo volume si rivolge a chiunque cerchi crescita personale e spirituale, con un interesse particolare per psicologi, counselor e terapeuti che desiderano approfondire l`ascolto e la relazione, ma anche per filosofi, artisti e chiunque intenda il silenzio come strumento di comprensione profonda di sé, degli altri e del divino.
Editore:
CITTADELLA EDITRICE
Pagine:
132
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788830819771