in ascolto del nostro tempo
L`ultima saggezza di Giannino Piana: l`etica come “ascolto” vitale delle sfide morali del nostro tempo,
un faro per orientarsi tra bene e male.
DESCRIZIONE
I testi di questo volume sono relativi all’ultimo periodo della trentennale collaborazione di Giannino Piana con Rocca, quindicinale della Pro Civitate Christiana di Assisi fino all’ultimo articolo pervenuto pochi giorni prima della sua scomparsa.
Scrive Ravasi «… come per tutti, anche per me, Giannino è stato sempre un grande teologo il cui nucleo generativo è costituito da quella componente radicale dell’essere e dell’esistere umano che è la morale. Il suo motto ideale potrebbe essere quello che Marco Lombardo, una voce senza volto e connotati storici, dialogando con Dante nel girone purgatoriale degli iracondi, formula per ciascun uomo o donna: «Lume v’è dato a bene e malizia» (Purgatorio XVI, 75). Razionalità («lume»), libero arbitrio e grazia («v’è dato») e opzione morale («bene e malizia») s’intrecciano tra loro in modo inscindibile nella creatura umana. Questa radice vitale della ricerca di Giannino è stata sempre alimentata dalla ricchezza e fecondità del messaggio biblico…» (dalla Testimonianza di S.E. il cardinale Gianfranco Ravasi)
GIANNINO PIANA
Nato a Ornavasso (VB) nel 1939 e morto ad Arona (NO) 1`11 ottobre 2023. Decano dei teologi morali italiani, esperto di bioetica, si è occupato di teologia morale e di antropologia filosofica, particolarmente in prospettiva pastorale. Nelle sue ricerche ha privilegiato i temi della corporeità, della sessualità e della salute, ma si è occupa-to anche di etica economica delle religioni. Ha insegna-to Etica del Cristianesimo a Urbino al primo istituto di scienze religiose istituito in una università laica in Italia, infine ordinario di ruolo di Etica all`ateneo statale di Tori-no. È stato presidente dell`Associazione Teologica Italiana per lo studio della Morale. Ha diretto con Tullo Goffi il Corso di morale edito da Queriniana e con Francesco Compagnoni e Salvatore Privitera il Nuovo Dizionario di teologia Morale, Ed. San Paolo. Ha diretto collane di Cittadella Editrice di Assisi. Tra le sue opere. Bioetica. Alla ricerca di nuovi modelli (Garzanti). Bioetica tra scienza e morale (Utet) e, per Interlinea, Umanesimo per l`era digitale, quasi un manifesto-testamento. Ha curato rubriche fisse su Famiglia Cristiana, Jesus e Rocca. Numerosi i suoi titoli con Cittadella Editrice:
Etica, scienza e società. I nodi critici emergenti, Assisi, 2005; Vangelo e società. I fondamenti dell`etica sociale cristiana, Assisi, 2005; Omosessualità - Una proposta etica, Assisi, 2010; Politica, etica, economia. Logiche della convivenza, Assisi. 2010; La casa fondata sulla roccia - L`etica evangelica tra radicalità e misericordia, Assisi, 2015; L`alfabeto dell`etica - Voci fondamentali, Assisi, 2017; In novità di vita: Morale fondamentale e generale - Morale della persona e della vita - Morale socioeconomica e politica - Morale della religiosità, 4 voll., Assisi, 2021/2014/2013/2016
A lui è stato inoltre dedicato un volume per i suoi 80 anni: Un`etica per tempi incerti. Giannino Piana, teologo italiano, a cura di Paolo Benanti e Francesco Compagno-ni, Cittadella Editrice, Assisi, 2021.
Editore:
CITTADELLA EDITRICE
Pagine:
236
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788830819764