Palma Edoardo M.
Questo libro esplora la speranza cristiana, mostrando come l`attesa della vita eterna non sia solo un pensiero per il futuro, ma una realtà che plasma il presente, invitandoci a vivere già ora alla luce delle promesse divine.
DESCRIZIONE
La parola “escatologia” viene generalmente associata alle realtà ultime che attendono l’uomo alla sera della vita. Nella Bibbia, però, essa indica anche il presente dell’era messianica, in quanto “tempo ultimo” della storia, in cui ha inizio il compimento delle promesse divine. Con un approccio interdisciplinare, questo libro vuole offrire un contributo significativo alla riflessione sulla vocazione futura e ultima dell’umanità, secondo il progetto eterno del Padre. A essa ogni uomo deve poter tendere, nel presente della storia, con una vita permeata dalla grazia e dalla verità di Cristo, per opera dello Spirito Santo, nella Chiesa, con Maria.
CURATORE
Edoardo M. Palma si è laureato in Ingegneria Civile (spec. Geotecnica) nel 2001 all’Università degli Studi della Calabria. Ordinato presbitero nel 2008, ha conseguito la Licenza (2011) e il Dottorato in Sacra Scrittura (2015) al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Tra le sue pubblicazioni: Trasformàti in Cristo. L’antropologia paolina nella Lettera ai Galati (2016); «Il mistero di cui ho scritto» (Ef 3,3). Un itinerario metodologico per lo studio dei testi paolini (2021); con Cittadella Editrice: Dall’uomo “animale” all’uomo “spirituale”. Temi di antropologia paolina (2019); Camminare nella verità. Temi di antropologia giovannea (2020).
Nel volume contributi di Edoardo M. Palma, Giuseppe Carrabetta, Andrea Ganci, Nicola Rotundo, Remo Fiorentino.
GENNAIO 2025
Editore:
CITTADELLA EDITRICE
Pagine:
444
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788830819504